PERETTI C. Sistemi impiantistici e BIM: normative, approfondimenti e ricerche - pubblicato su Ingenio-web.it
PERETTI C. Tecnologia LED: cos'è e come funziona? - pubblicato su Ingenio-web.it
PERETTI C. Illuminotecnica: grandezze e definizioni - pubblicato su Ingenio-web.it
PERETTI C. La qualità dell’aria interna negli edifici scolastici - pubblicato su Ingenio-web.it
PERETTI C. Analisi della qualità dell’aria indoor: le misure biologiche - pubblicato su Ingenio-web.it
PERETTI C. Comfort ed efficienza energetica nella riqualificazione degli edifici con i sistemi radianti - pubblicato su Ingenio-web.it
PERETTI C. La nuova norma UNI 11733: definizione dei file XML per apparecchi di illuminazione e le lampade - pubblicato su Ingenio-web.it
PERETTI C. 10 cose da sapere sui sistemi radianti - pubblicato su Ingenio-web.it
PERETTI C. La qualifica degli installatori di sistemi radianti: la norma UNI 11741:2019 - pubblicato su Ingenio-web.it
PERETTI C. I sistemi radianti per le riqualificazioni - pubblicato su Ingenio-web.it
PERETTI C. Sistemi radianti e detrazioni fiscali: contributi per efficienza energetica e ristrutturazioni - pubblicato su Ingenio-web.it
PERETTI C. Le normative sui sistemi radianti: presente e futuro - pubblicato su Ingenio-web.it
PERETTI C. Criteri Ambientali Minimi (CAM) e sistemi radianti - pubblicato su Ingenio-web.it
PERETTI C. Termosifoni, ventilconvettori o sistemi radianti? - pubblicato su Ingenio-web.it
PERETTI C. Una guida alla scelta ragionata - pubblicato su Ingenio-web.it
PERETTI C. 50 anni di ricerca scientifica sui sistemi radianti - pubblicato su Ingenio-web.it
PERETTI C. Tutte le novità sulle qualifiche degli installatori e dei posatori: - pubblicato su Ingenio-web.it
PERETTI C. le norme sulle professioni non regolamentate - pubblicato su Ingenio-web.it
PERETTI C. I sistemi radianti negli edifici per l’istruzione - pubblicato su Ingenio-web.it
PERETTI C. L’influenza dell’involucro sui sistemi impiantistici - pubblicato su Ingenio-web.it
PERETTI C. I sistemi radianti negli istituti bancari - pubblicato su Ingenio-web.it
PERETTI C. Il sistema pavimento: pavimentazioni in legno abbinate a sistemi radianti - pubblicato su Ingenio-web.it
PERETTI C. I sistemi radianti negli edifici per il culto - pubblicato su Ingenio-web.it
PERETTI C. Professioni non regolamentate: dettagli, norme pubblicate e futuri sviluppi - pubblicato su Ingenio-web.it
PERETTI C. Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento - pubblicato su Ingenio-web.it
PERETTI C. Dagli Stati Uniti una proposta di un nuovo schema di classificazione dei sistemi radianti a pavimento, parete e soffitto - pubblicato su Ingenio-web.it
PERETTI C. Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: - pubblicato su Ingenio-web.it
PERETTI C. tipologie e caratteristiche - pubblicato su Ingenio-web.it
PERETTI C. Il comfort termico nei sistemi radianti - pubblicato su Ingenio-web.it
PERETTI C. I sistemi radianti negli edifici per la sanità - pubblicato su Ingenio-web.it
PERETTI C. L’isolante nei sistemi radianti a pavimento - pubblicato su Ingenio-web.it
PERETTI C. Sistemi radianti: dalla barriera al vapore alle pavimentazioni - pubblicato su Ingenio-web.it
PERETTI C. Le detrazioni fiscali per i sistemi radianti: le novità del 2017 - pubblicato su Ingenio-web.it
PERETTI C. Tipologie e potenzialità dei sistemi radianti negli edifici nuovi e da riqualificare - pubblicato su Ingenio-web.it
PERETTI C. I sistemi radianti per riqualificare gli edifici esistenti - pubblicato su Ingenio-web.it
PERETTI C. Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti - pubblicato su Ingenio-web.it
PERETTI C. Installazione di sistemi radianti: requisiti e responsabilità - pubblicato su Ingenio-web.it
PERETTI C. secondo il DM 37/2008 - pubblicato su Ingenio-web.it
PERETTI C. L’area utile degli appartamenti: un confronto tra sistemi di emissione - pubblicato su Ingenio-web.it
PERETTI C. La progettazione dei sistemi radianti a pavimento in riscaldamento secondo la norma UNI EN ISO 11855 - pubblicato su Ingenio-web.it
PERETTI C. Sistemi radianti TABS: attivazione termica della massa - pubblicato su Ingenio-web.it
PERETTI C. La norma UNI EN 14037 sui controsoffitti radianti - pubblicato su Ingenio-web.it
PERETTI C. Commenti alla norma UNI EN ISO 11855-5 sull’installazione dei sistemi radianti annegati nelle strutture – prima parte - pubblicato su Ingenio-web.it
PERETTI C. Commenti alla norma UNI EN ISO 11855-5 sull’installazione dei sistemi radianti annegati nelle strutture – seconda parte - pubblicato su Ingenio-web.it
PERETTI C. Commenti alla norma UNI EN ISO 11855-5 sull’installazione dei sistemi radianti annegati nelle strutture – terza parte - pubblicato su Ingenio-web.it
PERETTI C. Tutto sulle pavimentazioni da abbinare ai sistemi radianti - pubblicato su Ingenio-web.it
PERETTI C. Domande e risposte sui sistemi radianti in riscaldamento e raffrescamento. Parte 1: definizioni, riferimenti e vantaggi - pubblicato su Ingenio-web.it
PERETTI C. Domande e risposte sui sistemi radianti in riscaldamento e raffrescamento. Parte 2: risparmio energetico, simulazioni e calcoli - pubblicato su Ingenio-web.it
PERETTI C. Domande e risposte sui sistemi radianti in riscaldamento e raffrescamento. Parte 3: Raffrescamento e regolazione - pubblicato su Ingenio-web.it
PERETTI C. e RONDONI M. (2015) Sistemi radianti a bassa differenza di temperatura. Rivista CasaClima 01/2015 p. 46-49
RAISA V. e PERETTI C., (2014) La ventilazione meccanica decentralizzata. AZERO, vol. 13, p. 70-77, ISSN: 2239-9445
PERETTI C. (2014) Sistemi radianti a pavimento negli edifici da riqualificare. Rivista on-line Pavimenti web, Pavimenti 5
PERETTI C. e DEMATTIO M., (2014) L'importanza dell'analisi della qualità indoor. Rivista CasaClima 03/2014
PERETTI C, DE CARLI M. (2014) LA POSA DEI SISTEMI RADIANTI A SOFFITTO E A PARETE. I sistemi a bassa inerzia. AZERO, vol. 10, p. 70-77, ISSN: 2239-9445
PERETTI C, DE CARLI M, LAZZARO F, SPINELL T. (2014) Monitor for Improve: Analysis of the Cristallo Theatre of Bolzano. Monitorare per migliorare: analisi del Teatro Cristallo di Bolzano. Atti del Convegno Internazionale AICARR, Roma
DE CARLI M, ZARRELLA A, PERETTI C, ZECCHIN R. (2014) Radiant floor heating in historical churches: a case study in Bassano del Grappa. Riscaldamento a pavimento in chiese storiche: un caso studio a Bassano del Grappa. Atti del Convegno Internazionale AICARR, Roma
DE CARLI M, VILLI G, DE GIULI V, PERETTI C. (2014) Field measurements and simulation of energy, lighting and comfort performance of retrofit of windows by means of film coatings. Atti del Convegno Internazionale AICARR, Roma.
PERETTI C, ZARRELLA A, DE CARLI M, ZECCHIN R. (2013) The design and environmental evaluation of earth-to-air heat exchangers (EAHE). A literature review. Renewable and Sustainable Energy Reviews 28 (2013) 107–116
DE CARLI M, PERETTI C. (2013) Impianti Radianti A Bassa Differenza Di Temperatura, Approfondimenti per l’installazione. EdicomEdizioni ISBN 978-88-96386-26-2
VILLI G., PERETTI C., GRACI S., DE CARLI M. (2013) Building leakage analysis and infiltration modelling for an Italian multi-family building. Journal of Building Performance Simulation, v 6, n 2, p 98-118, March 2013
DE CARLI M, PERETTI C. (2013) Sistemi radianti. ARKETIPO, vol. 71, p. 129-131, ISSN: 1828-4450
DE CARLI M, PERETTI C. (2013) LA POSA DEI SISTEMI RADIANTI A PAVIMENTO. Tipologie e soluzioni per i sistemi ad alta inerzia. AZERO, vol. 9, p. 70-77, ISSN: 2239-9445
DE CARLI M, PERETTI C. (2013) I sistemi radianti negli edifici nuovi e da riqualificare. Impianti Building, Numero 103, Settembre 2013
DE CARLI M, PERETTI C, ZARRELLA A, PIETRUCCI E. (2013). Radiant Cooling and Dehumidification System Coupling: Comfort and Energy Analysis for Residential Buildings. Atti del convegno internazionale CLIMA 2013, Praga.
DE CARLI M, PERETTI C, PIETRUCCI E. (2012) Gli impianti radianti negli edifici a bassissimo consumo energetico. AZERO, vol. 5, p. 70-77, ISSN: 2239-9445
PERETTI C. (2012) La ventilazione: monitorare per migliorare. CasaClima Klimahaus. Num 3, luglio 2012
DE CARLI M., PERETTI C. (2012) Approfondimenti per la progettazione di Impianti Radianti a Bassa differenza di Temperatura. Consorzio Q-RAD (www.q-rad.it).
PERETTI C, DE CARLI M, SACCHETTO A, ZECCHIN R. (2011) Analisi economica ed energetica nella riqualificazione di un edificio scolastico. 48° Convegno Internazionale di AICARR, Baveno.
DE CARLI M, ZECCHIN R, PERETTI C. (2011) Edifici a basso consumo. Disamina dei requisiti e dei sistemi impiantistici per la classificazione degli edifici a basso consumo in alcuni paesi europei. Rivista Casa&Clima, n° 32, settembre 2011
DE CARLI M, ZECCHIN R, PERETTI C. (2011) L'impiantistica negli edifici a basso consumo energetico. Atti del 28° CONVEGNO NAZIONALE AICARR PADOVA 2011
PERETTI C, SCHIAVON S. (2011) Indoor environmental quality surveys. A brief literature review. Atti del convegno Indoor Air, Austin, Texas, 2011
PERETTI C, DE CARLI M, VILLI G, VIOLA F. (2011) Ductwork Contamination And Indoor Air Quality. A Literature Review. Atti del convegno Indoor Air, Austin, Texas, 2011
PERETTI C. (2011) Qualità dell'aria, salute e comfort negli ambienti interni. CasaClima Klimahaus. Vol. 1, gennaio 2011.
PERETTI C, DE GIULI V, DE CARLI M. (2010) Analisi Critica dei Questionari come Approccio Soggettivo per la Valutazione della Qualità degli Ambienti Interni. Congresso ATI
PERETTI C, SCHIAVON S, GOINS J, ARENS E, DE CARLI M. (2010) Evaluation of Indoor Environment Quality with a Web-based Occupant Satisfaction Survey: a Case Study in Northern Italy. Articolo Convegno Clima 2010, 9-12 maggio Antalya
TRADUZIONE (dal tedesco all’italiano) della Normativa sulle Unità di Trattamento Aria (MERKBLATT FÜR DIE ANTRAGSTELLUNG - ZUR ERLANGUNG EINER ALLGEMEINEN BAUAUFSICHTLICHEN ZULASSUNG FÜR LÜFTUNGSGERÄTE) – dicembre 2010.
PERETTI C, SCHIAVON S, DE CARLI M. (2010) Gli occupanti misurano la qualità. CasaClima Klimahaus. Vol. 2, aprile 2010.
SCHIAVON S, PERETTI C, GOINS J, ZECCHIN R (2009). Ascoltare gli utenti - Un questionario da compilare on-line per valutare la qualità degli ambienti interni. CDA (Condizionamento dell'Aria) num.8, pag.60-61.